Poche altre applicazioni come l’asservimento macchine mettono in luce tutte le potenzialità di un braccio robotico collaborativo. Asservire una pressa e lavorare in tandem con una macchina CNC sono operazioni noiose e ripetitive per gli operatori. I cobot però, grazie alle loro specifiche caratteristiche, sono in grado di svolgere alla perfezione questi compiti incrementando l’efficienza dei cicli produttivi.
La facilità di programmazione che li caratterizza, il movimento sui sei assi e le funzioni di sicurezza, consentono di incrementare l’efficienza di una macchina (fresa, tornio o pressa) che è già in possesso dell’azienda incrementandone la capacità produttiva, ottimizzando le operazioni di carico e scarico, fresatura, tornitura, ecc.
PRECISIONE E RIPETIBILITA’
L’asservimento macchine è una procedura che richiede precisione millimetrica e coordinazione fra due (o più) macchine. È necessario quindi, se si vuole preservare l’efficienza del ciclo produttivo, che il robot servente presenti caratteristiche di ripetibilità elevate. I robot collaborativi UR hanno una ripetibilità di 0,03 millimetri, introdotta dalla nuova e-Series.
SICUREZZA INTEGRATA, SPAZIO RISPARMIATO
Una condizione che si registra con frequenza (e non solo nelle operazioni di asservimento macchina) è la ristrettezza degli spazi a disposizione. Le postazioni di fronte alle presse, ai torni, alle macchine CNC, sono spesso limitate, confinate in spazi in cui interagiscono anche gli operatori. In condizioni come queste è molto spesso semplicemente impossibile automatizzare i processi con la robotica tradizionale, che necessita di barriere di protezione, spazi ampi (e segregati ad altre attività), costose modifiche al layout produttivo.
I cobot sono una soluzione economica, efficiente e sicura a questo problema. I bracci robotici di Universal Robots, previa analisi dei rischi, operano infatti senza il bisogno di barriere di protezione intorno. Le misure di sicurezza integrate nei cobot consentono al braccio robotico di operare anche in prossimità di operatori. Se il robot dedito all’asservimento macchine entra in contatto con una persona, le security native arrestano il movimento del braccio collaborativo. I cobot UR possono inoltre essere programmati per operare a velocità ridotta, quando una persona entra nell’area di lavoro, e riprendere la velocità standard quando questa si allontana. Fra le novità introdotte dalla e-Series vi sono altre 2 impostazioni di sicurezza (siamo a un totale di 17) che consentono di personalizzare tempo e distanza di arresto: con i cobot Universal Robots l’asservimento macchine è non solo più efficiente, ma incredibilmente più sicuro.
I COBOT UR, LA SOLUZIONE PER IL MACHINE TENDING NELLE PMI
Un cobot UR non è un investimento bloccato nel tempo, ma uno strumento agile in grado di rispondere con prontezza alla varie esigenze di aziende di ogni dimensioni e crescere insieme ad esse grazie a un ecosistema di soluzioni plug and play completo e agli strumenti formativi offerti gratuitamente, come l’Academy e i webinar. Le soluzioni e gli end effector proposti da UR comprendono molte soluzioni dedicate al machine tending che possono essere rapidamente installate. Così come all’asservimento macchine è dedicata una delle funzioni del nuovissimo tool di programmazione rapida offerto da Universal Robots, l’application builder, che guida passo dopo passo l’operatore nell’impostare le più comuni operazioni produttive.
LA PAROLA ALLE AZIENDE
Bajaj Auto Ltd ha implementato i cobot UR come soluzione standardizzata per tutte le esigenze funzionali. Numerosi processi, quali la gestione dei materiali e l’asservimento macchine, sono stati gestiti in maniera collaborativa dai robot collaborativi e dai dipendenti della Bajaj.
Drilling, piccola azienda modenese specializzata nella foratura profonda conto terzi, ha installato un cobot UR10 fronte macchina o, per meglio dire, ha allestito la stazione di lavoro del robot collaborativo Universal Robots affinchè questo possa operare – quando serve – di fronte al centro di lavoro, ma possa anche essere agevolmente spostato con un carrello sia ad altre attività nel reparto produttivo, sia per agevolare le attività di attrezzaggio e manutenzione del centro di lavoro.
BJ Gear, un leader mondiale nella produzione di soluzioni per ingranaggi, ha implementato due robot UR 5 in asservimento ai vecchi macchinari nella produzione dell'azienda. Un robot ha completamente automatizzato il processo di sbavatura e stampaggio di ruote dentate e lavorati finiti per il successivo assemblaggio. L'altro è multifunzionale e aziona tre macchinari contemporaneamente - un tornio, una fresa e un impianto di lavaggio - permettendo alla BJ-Gear di produrre 100 pezzi alla volta senza intervento umano.
Scopri di più su come i cobot UR possono automatizzare i processi di asservimento macchine della tua azienda prendendo esempio dalle esperienze di aziende che li hanno già integrati.
