Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

LAVORO E COMPETENZE AL CENTRO DEL DIBATTITO SUI COBOT

Feb 20, 2019 10:53:31 AM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi
WhatsApp Image 2019-02-14 at 17.20.21

Con A&T, la fiera torinese dedicata al controllo qualità, all'automazione e alla robotica, apre la stagione fieristica di Universal Robots Italia. L’interesse per la robotica collaborativa cresce ad ogni appuntamento e gli interrogativi più ricorrenti riguardano sempre competenze e posti di lavoro. Ecco alcune riflessioni a caldo.

L’edizione numero 13 di Automation and Testing, che si è tenuta dal 13 al 15 febbraio, ha registrato un forte interesse verso la robotica collaborativa.

Lo dimostrano le molte interviste che ci hanno richiesto, la diffusa presenza del tema nei panel offerti durante le sessioni convegnistiche e da ultimo – ma non meno importante – la folta e continua presenza di visitatori al nostro stand.

I cobot generano interesse e curiosità. Fra le domande che ci hanno più spesso rivolto posso riportare quelle relative alle competenze nella nuova industria 4.0 e quella inerente il saldo occupazionale.

IMPARARE CON I COBOT

Che competenze deve avere un operatore della fabbrica moderna? Che skill deve padroneggiare? Quali sono gli strumenti di cui può avvalersi per mettere a frutto le sue migliori qualità? Ci hanno rivolto queste domande molte volte durante la tre giorni di fiera.
Abbiamo sempre risposto riportando la nostra visione. I cobot sono un catalizzatore di semplificazione nei processi. In un contesto di automazione sempre più integrato e complesso, i cobot rappresentano un elemento “chiarificatore”: rendono più semplice automatizzare alcune operazioni in virtù del modesto carico cognitivo che richiedono. Questo non significa che non occorrano competenze specifiche. Significa piuttosto che quest’ultime possono essere più facilmente maturate e acquisite proprio grazie ai cobot.
L’operatore addetto al tornio può approfondire con rapidità le nozioni di programmazione robotica (di base inizialmente e poi sempre più avanzate) grazie ai cobot, che divengono uno strumento dotato anche di funzioni didattiche. In questo senso l’operatore,da semplice esecutore e attuatore delle funzioni della macchina cui è addetto, diviene col tempo controllore dell’intero processo, introducendo in esso un elemento di automazione che rimane nel suo pieno controllo. In questo scenario di cambiamento sono preziosi i ben noti strumenti che Universal Robots ha messo in campo da tempo, quali la Universal Robots Academy, l’Application Builder, gli ebook e gli eventi come webinar e workshop.

ROBOT AL LAVORO, LAVORO DAI ROBOT 

Per quanto riguarda il saldo occupazionale ci è chiaro da tempo grazie alle esperienze dei nostri clienti  – così come espresso anche dalla maggior parte degli studi accreditati sinora – che i robot collaborativi hanno un effetto positivo sull’occupazione. Aumentano produttività ed efficienza delle imprese e sostengono processi di reshoring riportando a casa (in virtù dei vantaggi operativi che comportano) produzioni prima spostate al di fuori dell’azienda per ragioni di risparmio economico. Infine creano un’occupazione diretta, generando nuovi posti di lavoro nelle aziende che i cobot li producono (come dimostra il caso di Universal Robots che ha ormai superato quota 620 addetti) o dei molti distributori e integratori che, con il loro capillare lavoro, portano i robot collaborativi all’interno delle aziende.

A&T è stata la prima fiera dell’anno programmata da Universal Robots Italia, a cui seguiranno MECSPE (Parma, 28-30 marzo), Pharmintech dove approfondiremo le possibilità applicative dei robot collaborativi in ambito farmaceutico (questa volta a Bologna, 10-12 aprile), SPS – Ipc Drives Italia (nuovamente a Parma, 27-30 maggio), Cibus Tec (ancora a Parma, 22-25 ottobre). Quest’anno inoltre parteciperemo per la prima volta all’edizione barese di MECSPE.

IL RITORNO DEL TOCCO UMANO

La dimensione della fiera è forse quella più congeniale per trasmettere quanto sopra. Il tocco umano di cui parliamo spesso, raccontando dei cobot di Universal Robots, si declina anche qui: nel dialogo con le persone che ci vengono a trovare al nostro stand e che si affacciano con sorpresa e curiosità verso il mondo della robotica collaborativa.

Ci vediamo a MECSPE.

P.s. Il 27 febbraio Universal Robots, Advolo e Constructa organizzano un convegno su robotica collaborativa e nuove professioni. Qui trovate tutte le indicazioni per partecipare.

Scarica “Iniziare con i Cobot"

 

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

cobot robot collaborativi human labour fair

Post collegati

Nov 13, 2020 9:33:29 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – FRANCESCO MESSANO

Nov 11, 2020 9:03:05 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – PIERPAOLO RUTTICO

Nov 10, 2020 8:46:20 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – BRUNO SICILIANO

Nov 4, 2020 12:40:08 PM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – DOMENICO APPENDINO

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021