Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

I COBOT, INGREDIENTE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE 4.0

Jun 25, 2019 12:06:31 PM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi
UR Covap 05-2

Al pari degli altri settori industriali, anche quello alimentare può giovarsi dei vantaggi derivanti dall'applicazione dei robot collaborativi. Attraverso l'esperienza di alcune aziende vediamo quali sono questi vantaggi.

I robot collaborativi sono in grado di dare un fattivo contributo di efficienza e produttività anche al settore alimentare. Possono infatti facilmente inserirsi nei processi delle aziende del settore automatizzando operazioni come packaging, packing, labelling, controllo qualità, garantendo:

  • Tempi ciclo più rapidi
  • Prodotti di migliore qualità
  • Maggiore omogeneità qualitativa anche durante i picchi di lavoro
  • Minori sprechi (in virtù dei due precedenti vantaggi)

La loro integrazione inoltre consente di poter gestire con maggiore razionalità la forza lavoro interna, disponendo gli operatori su attività a più alto valore aggiunto e sollevandoli da operazioni ripetitive e usuranti.

 

PROCESSI SICURI

I robot collaborativi Universal Robots sono dotati della certificazione ISO 14644-1 e possono operare nelle cleanroom di classe ISO 5, garantendo sicurezza alle lavorazioni.

Il loro rivestimento, la conformazione dei giunti e degli snodi, annullano il rischio di deposito di polveri e altri contaminanti che inficerebbero l’integrità e la sicurezza della catena alimentare. I cobot, grazie a queste caratteristiche costruttive, trovano applicazione anche nella manipolazione diretta del cibo (come dimostra l’esperienza applicativa di Huis Ten Bosch, ristorante giapponese che impiega i cobot nei processi di preparazione e cottura dei ravioli).

 

FLESSIBILITÀ E RAPIDITÀ

Uno dei vantaggi maggiormente apprezzabili dalle aziende del settore alimentare in merito all’applicazione dei cobot riguarda la flessibilità e la rapidità con cui possono venire applicati a decine di operazioni diverse. Vediamo, attraverso l’esperienza di alcune aziende del settore, quali sono i vantaggi derivanti dall’applicazione dei robot collaborativi.

 

Confezionamento flessibile

L’azienda svedese ATRIA utilizza ad esempio i cobot UR nelle operazioni di confezionamento e pallettizzazione dei suoi molti prodotti. Le automazioni che ATRIA impiegava in precedenza non erano in grado di rispondere con flessibilità ai cambi di produzione, richiedendo fino a sei ore per la riprogrammazione del robot per la gestione di prodotti differenti. Con l’impiego dei cobot UR questo lasso di tempo è stato ridotto fino a 20 minuti. Tanti sono sufficienti per passare dalla gestione di un prodotto all’altro, di una confezione o di un’etichetta, all’altra.

Coniugare rapidità e qualità

La cooperativa andalusa COVAP, una delle più importanti realtà attive nella produzione e distribuzione di prodotti derivati dal suino iberico, ha invece implementato i robot collaborativi nella sua linea di confezionamento in risposta a un bisogno di maggior produttività, connesso alla necessità di garantire le caratteristiche organolettiche dei prodotti in ogni fase del processo produttivo.

Dopo aver introdotto una macchina per il sottovuoto nella sua linea di confezionamento (per ridurre al minimo l’esposizione delle carni all’aria e il loro deteriorarsi) COVAP ha sperimentato un rallentamento sensibile del processo. L’ingresso di UR10 nella linea, con compiti di caricamento dei vassoi in plastica necessari al confezionamento sottovuoto, ha ripristinato i precedenti tempi ciclo, velocizzando l’intero processo.

Liberare spazio prezioso (e produttività)

La norvegese Nortura, azienda attiva nel settore della lavorazione delle carni, ha invece applicato UR10 nelle operazioni di pallettizzazione. Abbinando il cobot ad un sensore di visione, Nortura ha realizzato un sistema flessibile ed efficiente. Il sensore è montato a soffitto e sovrasta il cobot che invece è stato installato su un asse telemetrico verticale. In stand by il cobot occupa appena 0,5 metri quadri del layout produttivo. L’area di pallettizzazione è un quadrato verniciato in terra. Quando al suo interno viene posto un pallet vuoto il sistema si avvia e carica i colli da una conveyor tracking sulla pedana.

A differenza della maggior parte delle celle di pallettizzazione, quella realizzata da Nortura non necessita di recinzioni e barriere e di fatto si presenta come uno spazio a disposizione degli operatori durante i periodi di stop dell’attività.

Questi sono solo alcuni dei vantaggi che i cobot possono erogare alle aziende del settore alimentare, contribuendo a realizzare applicazioni e processi più produttivi ed efficienti e migliorando la qualità complessiva dei prodotti.

Scopri cosa possono fare i cobot per la tua aziende. Richiedi una demo gratuita per toccare con mano vantaggi ed efficienza dei robot collaborativi

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

Food and agriculture Collaborative robots cobot industria del food

Post collegati

Nov 13, 2020 9:33:29 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – FRANCESCO MESSANO

Nov 11, 2020 9:03:05 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – PIERPAOLO RUTTICO

Nov 10, 2020 8:46:20 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – BRUNO SICILIANO

Nov 4, 2020 12:40:08 PM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – DOMENICO APPENDINO

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021