Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

NOI SIAMO PRONTI PER L'IIot. E VOI?

Dec 12, 2018 11:23:27 AM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi
Mann+Hummel 2

Oggi molti produttori comprendono bene il vantaggio di impiegare un robot collaborativo. I cobot sono in grado di lavorare fianco a fianco degli operatori senza barriere, rendere efficienti operazioni ripetitive ma che richiedono estrema precisione, possono essere programmati in maniera facile e flessibile. I vantaggi per le aziende sono evidenti e comprovati. In questo post tratterò le possibilità che i cobot offrono per una produzione gestita da remoto. Ma prima è necessario rispondere a una domanda.

Ha ancora senso parlare di robot collaborativo in assenza di un uomo a operare al suo fianco?


La risposta è assolutamente sì. Con le funzionalità di IIoT (Industrial Internet of Things) integrate i cobot UR continuano a operare in autonomia anche se gli operatori sono assenti. Collaborano fra loro o con altre macchine, ampliando il significato di robotica collaborativa oltre il consueto binomio uomo-robot.

UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

Secondo l'Osservatorio Italiano per l'Internet Of Things le applicazioni per la Smart Factory  valgono 150 milioni di euro, (4% del mercato). Si tratta di applicazioni legate al controllo dell’avanzamento della produzione, alla gestione della manutenzione e al supporto agli operatori nello svolgimento delle attività sulla linea. Sempre secondo l'Osservatorio in Italia l’Industrial IoT è in pieno sviluppo, principalmente grazie al Piano Nazionale Industria 4.0 che ha contribuito a diffondere conoscenza sul tema. Se nel 2016 i risultati della stessa ricerca mostravano una scarsa consapevolezza delle imprese italiane verso la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico (legati al paradigma dell’Industria 4.0) oggi la situazione è ben diversa: solo l’8% delle imprese dichiara di non conoscere il tema (25% nel 2016), circa un terzo ha partecipato a eventi e incontri di approfondimento e il 28% sta valutando come passare all’azione.

PRONTI PER L’IoT!

I bracci collaborativi UR, grazie al supporto integrato per i protocolli EthernetIP, Profinet, MODBUS e TCP / IP, possono operare in qualsiasi ambiente industriale IIoT. L’interfaccia software dei cobot UR permette inoltre di accedere in maniera sicura ai dati di produzione e monitorare in questo modo produttività e qualità erogata, permettendo alle aziende di tenere costantemente sotto controllo i risultati raggiunti. Dalla piattaforma UR+ è possibile scaricare un SDK (software development kit) gratuito che consente di sviluppare applicazioni di rete sicure e personalizzabili.    

Le soluzioni IIoT dello showroom UR + includono il software Insights di Robotiq e la soluzione di accesso remoto ARCS M2M di Airgate fornita da Secomea. In questo breve video li potrete vedere in azione.

 

ROBOTIQ INSIGHT MONITORA E OTTIMIZZA LA PRODUZIONE

Insight è un software progettato per aiutare le imprese a integrare il proprio robot più velocemente massimizzando la produzione. Insight invia un SMS quando i robot richiedono l’intervento di un operatore e fornisce dati in tempo reale per monitorare le perfomance e risolvere eventuali problematiche. Con Insight è infine possibile controllare completamente il robot da remoto. Una soluzione che consente alle imprese di impiegare il proprio cobot anche durante la produzione a luci spente massimizzando la resa su più turni, risparmiando costi di personale e impiegando le risorse umane in operazioni più strategiche. 

CON ARCS M2M POTETE ANCHE DIMENTICARVI DEL ROBOT

Secomea è partner UR attraverso la piattaforma UR+. Il produttore fornisce la soluzione ARCS M2M che consente di controllare in remoto i cobot in applicazioni di assemblaggio. ARCS consente di evitare costosi periodi di inattività, identificare con rapidità i malfunzionamenti e intervenire con tempestività. L’accesso alla piattaforma di controllo ARCS è intuitiva, sicura (tramite client VNC dedicato) e permette la gestione del robot da qualsiasi dispositivo. ARCS è inoltre dotato di un sistema di alert tramite notifiche SMS che permette alle aziende di gestire i propri processi di automazione in tranquillità. Il cobot risolve problemi, non deve crearne, è questo il senso. 

SOLUZIONI IOT CHIAVI IN MANO

Hierobotics funziona quasi come un’agenzia interinale solo che, a differenza di una comune agenzia di lavoro temporaneo, invece di inviare risorse umane, affitta robot collaborativi UR per far fronte ai picchi produttivi. I sistemi di Hierobotics sono completamente chiavi in mano e includono i robot collaborativi, gli end effector e l’integrazione nelle applicazioni. Sono soluzioni accessibili a qualsiasi azienda, anche a quelle totalmente digiune di automazione e robotica. Ma Hierobotics non si limita solo a questo, fornendo anche soluzioni IoT per permettere alle imprese di tenere traccia della produttività e tenere sotto stretto controllo gli obiettivi. Hierobotics infatti è in grado di raccogliere e fornire, tramite un’APP mobile, dati di produzione e inviare segnalazioni  quando il robot necessità dell’intervento di un operatore. L’APP consente ai produttori di monitorare in tempo reale risultati e performance delle proprie applicazioni collaborative.

IOT PER IMPRESE DI OGNI DIMENSIONE

La filosofia che guida UR è sempre stata quella di rendere l'automazione accessibile per tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalla dimensione. Per questo anche le funzionalità IoT devono essere viste come abbordabili (e preferibili) anche dalle aziende più piccole.

Basti pensare che queste soluzioni hanno consentito alla start up Creating Revolutions di abbattere il tasso di scarti e prodotti difettati portandolo a zero e generare al contempo un aumento di efficienza di quasi 5 volte. Hierobotics ha sviluppato per Creating Revolutions una soluzione, che include un UR3, in grado automatizzare la produzione dei suoi cercapersone, device molto diffusi fra gli operatori dell’industria turistica e alberghiera. Creating Revolutions è in grado di monitorare in tempo reale tramite smartphone le performance del robot e visualizzare le tabelle di produzione. 


 

Cosa aspetti? Scopri in che modo la robotica collaborativa può risolvere i tuoi problemi di produzione. Clicca sul banner sotto per ordinare il tuo cobot.  I cobot UR possono usufruire dell'agevolazione in Iper e Super ammortamento, ordinalo entro il 31 dicembre per godere delle agevolazioni fiscali.  Inoltre, per gli ordini ricevuti entro il 18 dicembre, verrà garantita la consegna entro fine anno!

UR_SE_IT_Order_14days_W600xH100

  

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

ROI robot UR3 UR+ gripper pmi sme IIot

Post collegati

Apr 22, 2020 4:52:36 PM / da Alessio Cocchi

QUANTO COSTA IN MEDIA UN ROBOT COLLABORATIVO

Mar 31, 2020 12:28:35 PM / da Alessio Cocchi

DI QUANTI COBOT HAI BISOGNO PER AUTOMATIZZARE LA TUA AZIENDA

Apr 19, 2019 2:56:50 PM / da Alessio Cocchi

UR3, IL PERFETTO COMPAGNO DI BANCO

Mar 20, 2019 3:54:55 PM / da Alessio Cocchi

COSA SONO I ROBOT COLLABORATIVI?

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021