Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

Pick&place. La parola alle aziende

Jun 20, 2019 1:19:22 PM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi
Dynamic, pick&place, kitting

Come interpretano le aziende l'automazione delle varie fasi produttive? Quanti pick&place, packaging, assemblaggi, sono possibili con un robot collaborativo? Senza nessuna pretesa di esaustività presentiamo alcuni modi in cui le imprese hanno integrato i cobot UR automatizzando le fasi del processo. 

Con questo post inauguriamo una serie di contenuti che affronteranno, in maniera pratica, il modo in cui alcune imprese hanno implementato i cobot UR per automatizzare alcune attività produttive. Da singole fasi del processo, al suo più complesso strutturarsi nella linea di produzione.

I robot collaborativi offrono infatti molteplici possibilità integrative: ogni singola azione può essere svolta in maniera diversa, a seconda delle esigenze dell’azienda, dello spazio a disposizione, della natura del prodotto lavorato.

Quest’oggi affrontiamo una delle attività più semplici e statisticamente ricorrenti nella produzione industriale automatizzata: il pick&place, ovvero la movimentazione dei pezzi che compongono il prodotto nelle diverse fasi produttive di lavorazione e assemblaggio, da un luogo ad un altro, da una macchina a un’altra. E lo affrontiamo descrivendo in che modo, 3 diverse aziende, hanno sfruttato la flessibilità dei cobot per soddisfare le proprie esigenze.

DYNAMIC GROUP

Dynamic, pick&place, kittingDynamic Group è un’azienda statunitense attiva nel settore della lavorazione della plastica. Ha integrato nelle sue linee 3 cobot Universal Robots, impiegati in attività diverse, fra cui due cicli di asservimento macchina e un kitting in cui il cobot preleva un contenitore e lo posiziona su un nastro: un semplice pick&place che però tiene conto dei tempi ciclo delle altre macchine coinvolte e si svolge in maniera coordinata con esse. 

Guarda il video >>

CASCINA ITALIA

UR cobot, alimentare, pick&placeCascina Italia è un’azienda italiana attiva nel settore alimentare, un mercato particolarmente competitivo, caratterizzato dal bisogno di risposte molto rapide alla commessa. Cascina Italia ha integrato un robot collaborativo nella sua linea di confezionamento delle uova. Il cobot UR10 preleva le confezioni delle uova e le posiziona all’interno delle scatole per le fasi finali di imballaggio e packaging. Ogni giorno il cobot maneggia 1,5 milioni di uova. Installato a parete il cobot sfrutta tutto il suo sbraccio (1300 millimetri ) senza occupare porzioni di floor nel layout. Il vacuum gripper installato al polso del robot permette la manipolazione, in totale sicurezza, delle confezioni.

Guarda il video >>

NORDIC SUGAR

UR Nordic Sugar 5Nordic Sugar è  un'azienda svedese ed uno dei più importanti produttori di zucchero del Nord Europa. Ha integrato i robot collaborativi UR nelle sue linee con compiti di controllo qualità (la pesatura dei barattoli di purea di barbabietola da zucchero nella fattispecie) e di pick&place fra le bilance e i filtri per le successive fasi della lavorazione. UR5,  grazie alla vasta dotazione di safety native, opera nelle strette vicinanze degli operatori, dando origine a un layout compatto e flessibile. La semplicità di programmazione del cobot infatti consente aglli addetti di Nordic Sugar di intervenire autonomamente apportando eventuali modifiche al programma del robot.  

Guarda il video >>

 


 

I semplicissimi robot collaborativi (“cobot”) possono aiutarvi a risolvere il problema della mancanza di competenze e a mantenere gli impianti di produzione automatizzati a pieno regime. Scopri come leggendo il nostro ebook:

Scarica il contenuto

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

cobot Pick-and-Place robot collaborativi

Post collegati

Nov 13, 2020 9:33:29 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – FRANCESCO MESSANO

Nov 11, 2020 9:03:05 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – PIERPAOLO RUTTICO

Nov 10, 2020 8:46:20 AM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – BRUNO SICILIANO

Nov 4, 2020 12:40:08 PM / da Alessio Cocchi

STATI GENERALI DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA. LA PAROLA AI RELATORI – DOMENICO APPENDINO

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021