Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

QUANTO COSTA IN MEDIA UN ROBOT COLLABORATIVO

Apr 22, 2020 4:52:36 PM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi

Uno sguardo ravvicinato a prezzi, ROI e opportunità finanziarie legate ai cobot UR. La soluzione di automazione più vantaggiosa e conveniente

I robot collaborativi sono fra le soluzioni di automazione più convenienti. Sia perché hanno un prezzo d’acquisto fra i più bassi nel segmento della robotica, sia perché – in virtù della flessibilità e della possibilità di automatizzare diversi task con semplicità e senza interventi di programmazione esterni, offrono un ritorno d’investimento molto rapido. La media registrata dai clienti UR (oltre 42milla cobot installati nel mondo) è compresa fra i 6 e i 12 mesi con punte eccezionali di 34 giorni.

Ma quanto costa un robot collaborativo in media? Stand alone – senza cioè gli applicativi che rendono possibile l’automazione dei task, fra cui gripper, accessori, sensori, sistemi di visione ecc ecc – il prezzo oscilla fra i 21mila e i 39 mila e 500 euro. Una cifra estremamente contenuta per una soluzione di automazione che garantisce di valorizzare l’investimento nel tempo facendo fronte a una vasta gamma di bisogni di automazione.

È facile prevedere quindi che al complicarsi dell’applicazione cresca anche il prezzo d’acquisto. Consultando questo nostro ebook sarà possibile iniziare a definire il perimetro dell’applicazione di cui abbiamo realmente bisogno.

1-21

 

CALCOLARE IL ROI, NON SOLO IL PREZZO

Nel quantificare l’investimento necessario per acquistare e integrare un cobot sono ben poche le voci di costo da tenere conto in aggiunta rispetto all'acquisto del cobot stesso. Tra queste si trovano sicuramente  gli eventuali end effector che vanno integrati come organi di presa, sistemi di visione, software disponibili in Universal Robots+.

Queste spese extra sono anche però le uniche che in diretta relazione con il cobot ed è una prima differenza da tenere in considerazione quando si raffronta l'acquisto di questa tipologia di automazione, rispetto ad un "robot tradizionale". 

Cos'altro tenere serve tenere in considerazione nel valutare l'impatto di un investimento?

Come detto la flessibilità è una delle caratteristiche costitutive dei cobot. Possono infatti essere spostati da un’applicazione all’altra. Quante altre automazioni industriali tradizionali presentano queste caratteristiche? Spostare e riprogrammare un robot collaborativo su un’applicazione di volta in volta diversa, è possibile senza l’intervento (piuttosto costoso) di un tecnico esterno e senza lunghe ore di formazione per i propri operatori. L’azienda può quindi eseguire queste operazioni affidandosi unicamente alle proprie risorse interne, risparmiando notevolmente.

La semplicità di programmazione è un altro fattore in grado di generare risparmio per l’azienda che sceglie un robot collaborativo. Sono infatti sufficienti 90 minuti per imparare i rudimenti della programmazione di un cobot e accedere ai moduli formativi è semplice e…gratuito! L’Academy di UR mette a disposizione dei comodi e pratici tutorial in grado di insegnare a chiunque, anche a coloro che non hanno mai avuto precedenti esperienze con i bracci robotizzati, a programmare i movimenti del suo robot collaborativo. La semplicità di programmazione riduce i fermi macchina al minimo, generando risparmio ed efficienza in azienda.

La sicurezza è un altro fattore distintivo sotto un duplice aspetto.

Il primo. I bracci robotici di Universal Robots sono dotati di 17 funzioni di sicurezza certificate che rende superflua (previa analisi dei rischi) l’adozione di misure di sicurezza aggiuntive come barriere protettive e gabbie, altro fattore di costo accessorio molto rilevante.

Il secondo. Applicare un braccio robotico per attività ripetitive e potenzialmente pericolose per gli operatori, è un investimento sulla sicurezza e sulla salute lungo termine dei propri dipendenti. I cobot sono in grado di automatizzare facilmente moltissime attività potenzialmente dannose per l’apparato muscolo scheletrico, migliorando la qualità del lavoro e la soddisfazione del personale. La salute non ha prezzo, ma le cure mediche sì.

Tutti questi fattori, uniti ai vantaggi tradizionalmente connessi all'uso dei robot in produzione, come l'aumento di produttività, resa ed efficienza dei processi e della qualità e ripetibilità dei prodotti, sono quelli che garantiscono un rapido ritorno sull'investimento per chi investe in robotica collaborativa. Quanto rapido?

Ad oggi il tempo più breve di recupero dell’investimento su un cobot è stato di appena 34 giorni, le media fra i 6 e i 12 mesi.

UN COBOT A 500 EURO AL MESE

Nonostante il costo d’accesso alla robotica collaborativa UR sia fra i più bassi di mercato, possono talvolta permanere alcune difficoltà di ordine economico per le imprese più piccole. Linee di credito già appesantite, limitazioni di budget, di liquidità, accentuata stagionalità.

Per rispondere a queste problematiche Universal Robots ha deciso di stipulare una partnership strategica con DLL, provider finanziario globale con una verticale specializzazione nel settore dell’automazione. Grazie all’accordo stretto con DLL le imprese potranno inserire un cobot nei propri processi produttivi adottando la formula del leasing o della locazione operativa: uno strumento per cui con una spesa a canone mensile estremamente contenuta, le imprese avranno un cobot in produzione a partire da 500 euro.

Il canone mensile può integrare inoltre spese manutentive ordinarie e straordinarie, percorsi formativi, accessori, tutto quanto serve a mettere in produzione effettiva il robot. Alla fine del contratto di locazione è possibile riscattare il cobot, sostituirlo con un modello più recente, rescindere il contratto stesso.

I cobot rientrano inoltre fra i beni 4.0 ammortizzabili con il credito d'imposta. Qui potrete trovare maggiori dettagli.

Con questi spunti è quindi possibile farsi un'idea della spesa (ma anche del ritorno d'investimento) cui si va incontro installando un robot collaborativo.

RICHIEDI UNA COBOT DEMO

 

 

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

ROI TAX BENEFIT noleggio cobot leasing cobot prezzo

Post collegati

Mar 31, 2020 12:28:35 PM / da Alessio Cocchi

DI QUANTI COBOT HAI BISOGNO PER AUTOMATIZZARE LA TUA AZIENDA

Jan 15, 2020 10:00:00 AM / da Alessio Cocchi

Tre motivi per cui l’automazione collaborativa è quello che ti serve, oggi stesso

Dec 11, 2019 5:08:28 PM / da Alessio Cocchi

ESENZIONI FISCALI, COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

Dec 12, 2018 11:23:27 AM / da Alessio Cocchi

NOI SIAMO PRONTI PER L'IIot. E VOI?

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021