Close
Choose your language
 
Torna al sito principale
Post precedenti
Post successivi

SICURI E COLLABORATIVI, SCOPRIAMO LE SAFETY NATIVE DEI COBOT UR

Jul 29, 2019 1:14:39 PM / da Alessio Cocchi / 0 Commenti Condividi
UR_Generel_Poster_A0_Horizontal_02_PRINT-1600px

I cobot UR condividono 17 safety native che rendono rapida e facile la loro applicazione da parte delle aziende. Scopriamo certificati di sicurezza e le safety native dei robot collaborativi Universal Robots

Tutti i robot collaborativi Universal Robots condividono le medesime misure di sicurezza integrate, 17 in tutto, che ne fanno un’automazione sicura, profondamente collaborativa e semplice da implementare. Nell’80% dei casi presi in esame da UR, fra gli oltre 35mila cobot installati nel mondo, le misure di sicurezza integrate sono sufficienti a far sì che i cobot vengano installati senza recinzioni intorno.

La possibilità di installare un robot senza barriere è un vantaggio strategico. Da un lato infatti questa possibilità rende l’integrazione del cobot molto più veloce ed economica per le imprese, non comportando spese extra per le barriere perimetrali. Dall’altro questo significa non occupare porzioni di layout con installazioni fisse e ingombranti (si veda ad esempio come l’azienda svedese Nortura ha sfruttato questo vantaggio per realizzare un’applicazione di palletizing flessibile e compatta).
 Ma c’è un terzo vantaggio che è emanazione diretta delle misure di sicurezza integrate nei robot collaborativi: sono proprio le safety native (unite alle dimensioni compatte e al peso ridotto) che rendono possibile integrare i bracci robotici collaborativi laddove serve, spostandoli con facilità all’interno del plant.

È da tenere però sempre in considerazione che qualsiasi applicazione che includa un robot collaborativo deve comunque essere sottoposta ad analisi del rischio. Perché, se è vero che il cobot è di per sé sicuro e collaborativo, gli altri elementi che compongono l’applicazione potrebbero non esserlo includendo, ad esempio, parti taglienti, appuntite e potenzialmente pericolose per gli operatori.

 ur pci 2-1 600 exact

CERTIFICAZIONI DI SICUREZZA

I cobot Universal Robots sono certificati da terze parti, rispettano numerosi standard di sicurezza e sono dotati delle relative certificazioni:

  • ISO 10218-1: lo standard ISO di riferimento per tutti costruttori di robot
  • ISO 13849-1 e 2., la norma che tratta dell’affidabilità dei sistemi di sicurezza delle macchine e (dal 2010) ha preso il posto della EN 954-1. Il campo di applicazione della EN 13489-1 è legato alle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza ovvero Safety Related Parts of Control System (SRP/CS)
  • ISO 10218-2: la norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali. La norma descrive i pericoli di base e le situazioni pericolose identificate con questi sistemi, e fornisce i requisiti per eliminare o ridurre adeguatamente i rischi associati a questi pericoli. La norma specifica inoltre requisiti per un sistema industriale robotizzato come parte di un sistema di produzione integrato.
  • ISO 14644-1, la norma internazionale che certifica che i robot UR3, UR5 e UR10 sono autorizzati all’uso nelle cleanroom classe ISO 5.

 

Fra le safety native integrate ricordiamo:

  • Lo stop d’emergenza, azionabile dal teach pendant
  • Lo stop di sicurezza, azionato da un device esterno
  • I limiti di posizione, uno per ciascuna articolazione del cobot, impostabili separatamente e indipendentemente l’uno dall’altro
  • Il limite di velocità per ogni giunto, impostabili separatamente e indipendentemente l’uno dall’altro
  • Il limite di forza
  • Il limite di potenza
  • Il limite al momento angolare

La e-Series ha inoltre introdotto distanza e tempo d’arresto personalizzabili da parte dell’end user in base alle esigenze produttive.

Qui è disponibile l’elenco completo delle safety integrate nei cobot Universal Robots.

Condividi

Alessio Cocchi

Alessio Cocchi è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Bologna e ha ottenuto un Master Executive in Marketing & Sales alla SDA Bocconi ed alla ESADE Business School. A Giugno 2016 è entrato in Universal Robots nel ruolo di Sales Development Manager Italy, con il compito di sviluppare interamente il mercato italiano. Durante la propria esperienza ha gestito e coordinato team internazionali di lavoro ed è stato responsabile delle stategie di marketing e comunicazione globale delle Business Units per le quali ha lavorato.

Tags

Safety eSeries UR5e UR10 cobot

Post collegati

Apr 9, 2020 12:24:21 PM / da Alessio Cocchi

ROBOT COLLABORATIVO E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Nov 8, 2019 12:54:24 PM / da Alessio Cocchi

IL CONTROLLO QUALITA' CON UR10e NELL'AUTOMOTIVE

Sep 20, 2019 8:30:45 AM / da Alessio Cocchi

5 MODI IN CUI I COBOT SOSTENGONO LA CRESCITA DELLE IMPRESE

Sep 19, 2019 5:59:58 PM / da Alessio Cocchi

E SE INSIEME POTESSIMO FARE DI PIù?

  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Universal Robots A/S
  • Energivej 25
  • DK-5260 Odense S
  • T: +45 8993 8989
  • sales@universal-robots.com
  • Copyright @ Universal Robots 2021